giovedì 29 dicembre 2011
Giovedì 29 dicembre, ore 17:00 sessione straordinaria del Consiglio Comunale
sabato 24 dicembre 2011
Incendio doloso in Piazzetta Capasso
venerdì 23 dicembre 2011
Via degli Astronauti, potature in corso
giovedì 22 dicembre 2011
Rischio chiusura per il centro antiviolenza Lilith
sabato 17 dicembre 2011
Eventi natalizi in programma a San Sebastiano al Vesuvio
- 19 dicembre , alle ore 9:30 nel Palazzetto dello Sport si terrà "L'energia di Natale"- scuola primaria Ciari
- 20 dicembre, dalle ore 16 alle 18 si terrà il mercatino dei ragazzi della scuola Collodi
- 21 dicembre, alle ore 17 si terrà lo spettacolo natalizio "I bambini aiutano i bambini"- scuola Collodi
alle ore 9:30 si terrà la performance della scuola Pertini
alle ore 11:00 i mercatini di solidarietà - scuola Pertini
- 22 dicembre, si terrà “L'energia del Natale”- scuola Capasso
- 26 dicembre, dalle ore 20 alle 23 si terrà, nella Tendostruttura di Via Falconi, "La Corrida" promossa dalla Chiesa Madre
Programma in pdf
venerdì 16 dicembre 2011
Movimento 5 Stelle in Via Plinio per la raccolta degli oli esausti
mercoledì 14 dicembre 2011
Bocciata l'amministrazione Capasso
lunedì 12 dicembre 2011
Forum dei Giovani, la riunione del 9 dicembre

Si è tenuta venerdì 9 dicembre la riunione del Consiglio direttivo del Forum dei Giovani di San Sebastiano al Vesuvio, la prima con convocazione degli iscritti. L’incontro come da consuetudine nel Centro Anziani, ormai in piena crisi di identità. Con tale seduta viene sancita la costituzione degli organi sociali del Forum e nominati il Vice Presidente ed il Segretario.
Cinque i punti all’ordine del giorno. Gli onori di casa spettano al Presidente che inizia la seduta illustrando le linee programmatiche che il Forum intende seguire. La volontà è quella di fare rete con gli altri Forum della regione e di contribuire attivamente nell’ambito delle politiche giovanili. Segue un confronto sulle strategie di promozione del Forum sul territorio. Sembra che il problema non sia legato al numero degli iscritti, ma alla scarsa partecipazione degli stessi alle attività messe in campo. Si conviene sul fatto che la migliore strategia di promozione sia quella diretta, basata sul passa parola e sull’organizzazione di nuove attività. Fondamentale il coinvolgimento degli studenti dei locali licei, non tutti consapevoli dell’importante strumento di confronto che hanno a disposizione. Si passa alla presentazione dell’evento “Meeting provinciale dei giovani” promosso dal Forum dei Giovani di Palma Campania, che si terrà venerdì 16 dicembre. Coinvolti nel Meeting tutti i Forum Comunali e le associazioni giovanili della Provincia di Napoli. Per l’occasione sarà tenuto un convegno dal tema “Crisi economica, quale futuro per i giovani?” e sarà conferito il Premio Giovane dell’Anno dedicato al ragazzo/a di massimo 35 anni che si sia particolarmente distinto/a nella sua attività. Il quarto punto riguarda la partecipazione del Forum alle attività organizzate dall’Amministrazione per le festività natalizie e patronali. Al Forum l’impegno della “Notte Bianca dei Giovani Vesuviani”, un appuntamento che coinvolgerà i Forum dei comuni limitrofi. Questi saranno invitati ad offrire un contributo alla serata di carattere culturale, artistico, musicale. L’ultimo punto all’ordine del giorno è relativo al progetto “piattaforma sulle problematiche giovanili”. Emerge la necessità di convocare, presumibilmente prima di Natale, un tavolo di confronto con le associazioni operanti su San Sebastiano. L’obiettivo è capire quali sono le attività che ciascuna di esse svolge, che tipo di riscontro trovano sul territorio, e che vantaggi possano fornire ai giovani. Coinvolte nel progetto anche le rappresentanze studentesche.
Un inizio dei lavori caratterizzato da un buon entusiasmo e da una gran voglia di fare. Ritorna continuamente la parola “rete” figlia della consapevolezza che ormai da soli non si va lontani. Certo gli obiettivi sono ambiziosi ed il loro successo richiede del tempo, ma la strada è quella giusta. Solo una nota dolente, la puntualità, che raccomandiamo per la prossima assemblea.
sabato 10 dicembre 2011
Spendi e Vinci a San Sebastiano al Vesuvio

"Spendi e Vinci a San Sebastiano al Vesuvio" è una campagna promozionale del sistema produttivo locale coordinata dall’Amministrazione Comunale e realizzata grazie alla collaborazione dell’ ASCOM e delle associazioni presenti sul territorio. In particolare interverranno:
- la Croce Rossa Italiana che allestirà un banco alimentare a sostegno delle famiglie disagiate del territorio
- la Protezione Civile – ass. SAVE ME che terrà una campagna informativa nelle scuole sui botti di capodanno ed allo stesso tempo organizzerà una serie di iniziative in favore degli anziani del territorio
- il Forum dei Giovani promotore della “Notte Bianca dei Giovani Vesuviani” e delle iniziative di solidarietà previste dal programma
- l'associazione "Il Melograno" che organizzerà uno “Street Music Festival”
- l'associazione "Sott'e'Ncoppa" in cui impegno è volto all’allestimento di un mercatino equosolidale
- l'associazione "Aquilone" che organizzerà i mercatini artigianali e di valorizzazione dei prodotti tipici locali
- il Liceo Musicale che si occuperà dei “Concerti di Natale”
- il Circolo Didattico di S.Sebastiano ed il Liceo Scientifico che si impegneranno in iniziative culturali e di solidarietà.
Non abbiamo ancora a disposizione il calendario con le date ed i dettagli delle singole attività. Ci riserviamo di pubblicarlo quanto prima.Pagina FB dell’evento. Pagina FB di San Sebastiano News.
venerdì 9 dicembre 2011
Prima riunione del Consiglio del Forum

L'ordine del giorno sarà il seguente :
martedì 6 dicembre 2011
L'indignazione di una residente di Via degli Astronauti
lunedì 5 dicembre 2011
Parco Urbano chiuso, e le aree gioco?

La Villa Comunale o Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio è uno dei posti più incantevoli presenti sul nostro territorio. Sospesa fra il Vesuvio ed il mare offre degli scorci panoramici su Napoli e la sua costa davvero unici. Si tratta di un parco terrazzato che si estende su una superficie di circa 18.000 mq ed offre ampi spazi per l’organizzazione di eventi. Sicuramente è un posto molto caro ai giovani cittadini sebastianesi, in tanti ci hanno trascorso l’adolescenza, magari approcciato con il primo amore.
Dispiace constatare che, ormai da qualche anno, la Villa Comunale ha perso il suo splendore, offesa da atti vandalici e decisioni scellerate che l’hanno condotta in uno stato di ingiustificato abbandono. In particolare lasciano perplessi e fanno riflettere le vicende dell’ultimo anno, in cui il Parco Urbano tutto è sembrato, tranne che affare dei cittadini. Il 28 dicembre del 2010, arriva la notizia che lo vedrebbe, nella sua parte superiore, per una superficie complessiva di 6000 mq, assegnato alla Curia per la costruzione di una nuova chiesa, da affiancare all’unica presente sul territorio. IL 19 aprile del 2011 il Parco Urbano, chiuso fino a quel momento, viene riaperto e torna ad essere fruibile al pubblico nella sua interezza, guarda caso il mese successivo si terranno le nuove elezioni amministrative. A giugno la concessione della sua gestione all’ “Arci Movie” che, come ogni anno, propone al suo interno una rassegna serale di cinema all’aperto. Segue a luglio la chiusura del parco per motivi legati alla sicurezza e nel giro di una settimana, senza che siano fornite informazioni a riguardo, la sua riapertura. A settembre la chiusura definitiva.
Alla fine del mese di maggio siamo stati all’interno del Parco Urbano per una passeggiata. Abbiamo trovato una situazione tutto sommato decorosa nella parte inferiore, mentre la superiore versava in uno stato di evidente abbandono: muretti divelti, impianto elettrico in parte devastato. Allo stesso tempo abbiamo constatato che le condizioni di sicurezza dei cittadini potrebbero essere ripristinate in tempi non biblici e con una spesa non proibitiva, senza ovviamente puntualizzare sull’estetica. La nostra attenzione è stata inoltre calamitata dalla presenza di due aree gioco con numerosi giochi per bambini, utilizzati dalle famiglie che erano al suo interno in alternativa alla classica bicicletta ed al pallone.
Purtroppo San Sebastiano non offre altri spazi pubblici in cui le famiglie possano portare a giocare i loro piccoli. Nessuna delle piazze presenti sul territorio risulta attrezzata con aree gioco. Intanto la Villa Comunale resta chiusa e non trapelano notizie circa la sua riapertura al pubblico, non solo per singoli eventi. Il punto è che anche i giochi presenti al suo interno sono costretti a marcire per l’incuria ed il mancato utilizzo, parliamo di altalene, scivoli, dondoli. Una situazione del genere, considerando la mancanza di fondi nelle casse comunali e l’esigenza delle tante famiglie, non è ammissibile. Perché non individuare uno spazio in cui portare i giochi presenti in Villa Comunale almeno fin quando non sarà riaperta al pubblico? Così facendo si potrebbero restituire alla cittadinanza ed allo stesso tempo dare decoro a qualche altra area del paese. Ricordiamo che anche la “Piazza 19 marzo 1944”di via Piromallo è, senza giustificazione, chiusa ormai da molti anni. Si spera che la riapertura del Parco Urbano avvenga quanto prima e che la cessione di parte della sua superficie alla Curia sia davvero vantaggiosa come promosso, ma nell’attesa meglio salvare il salvabile.
martedì 29 novembre 2011
30 Novembre, seduta pubblica del Consiglio Comunale

Domani, mercoledì 30 novembre, si terrà una nuova seduta pubblica del Consiglio Comunale. Ben sette i punti all’ordine del giorno. Si discuterà di bilancio, saranno approvati i regolamenti per il funzionamento del Consiglio Comunale e per il Consiglio Tributario ed infine nominati i componenti della commissione locale per il paesaggio. Si spera che anche questa volta, così come accadde il 18 ottobre, ci sia un’ampia partecipazione della cittadinanza. In tal modo sarebbero smentite le voci dei più maliziosi che vedrebbero studiate a tavolino le date e gli orari delle sedute. Non ci sono assemblee più belle di quelle partecipate, in cui si palesa l’interesse dei cittadini per il proprio territorio e l’operato di chi lo amministra. Certo le nove del mattino è un orario scomodo che inevitabilmente impedisce la presenza di chi lavora o studia. Un incontro pomeridiano sarebbe stato più gradito.
lunedì 28 novembre 2011
Lilith non ci sta a tornare nel silenzio. Un Flash Mob per ...

Parlo con alcune operatrici, mi raccontano il lavoro fatto da quando il centro è stato inaugurato. Sono passati solo due anni eppure oltre 60 donne si sono rivolte allo sportello Lilith. Un numero che a me sembra davvero elevato ed evidenzia l’importanza di tale strumento sul nostro territorio. Subito emergono le preoccupazioni per il futuro. Un’operatrice mi spiega che la copertura economica, assicurata dal finanziamento che ha dato vita al centro antiviolenza, ne garantisce la sopravvivenza fino a marzo del 2012. A gennaio sarà interrotto il pagamento delle operatrici ed il centro dovrà reggersi con il solo supporto volontario. Se non arriveranno altri fondi la chiusura sarà inevitabile. In questi mesi la caccia a nuove risorse ha visto la partecipazione di Lilith ad una serie di nuovi bandi. La speranza è quella di vincerne qualcuno. Mi viene spiegato che non esiste un fondo per le donne vittime di violenza, contrariamente a quanto accade per le vittime di incidenti stradali o di camorra. Dunque gli sportelli sono costretti a finanziarsi attraverso la partecipazione ai bandi. Una situazione che accomuna tutti i centri antiviolenza della Campania. Eppure sembra che le risorse ci siano, arrivate dalla comunità europea, ma bloccate dalla Regione. Soldi che attendono, probabilmente, di essere investiti.
Al suono della campana, che annuncia la fine della messa delle 13, il gruppo si porta compatto all’esterno della chiesa. Inizia la fase conclusiva del Flash Mob contro la violenza sulle donne, il primo della storia sebastianese. Ancora una volta stupore, curiosità, negli occhi dei tanti passanti in auto ed in quelli di chi esce dalla messa domenicale. Non sono mancate le polemiche, suscitate da un cartello sul tema dell’aborto apparso scomodo ai più. Una domenica di riflessione insomma, per ricordare che il 25 novembre ricorreva la giornata della violenza contro le donne, che Lilith non ci sta a tornare nel silenzio. Foto - Video.
Eletto il Presidente del Forum dei Giovani
venerdì 25 novembre 2011
Lilith non ci sta a tornare nel silenzio

Purtroppo sullo sportello antiviolenza di San Sebastiano al Vesuvio incombe il rischio chiusura. A due anni dalla sua inaugurazione la mancanza di fondi sembra condannare tutti coloro che ci hanno creduto, e ci credono ancora, proprio all’inevitabile, e tanto temuto, silenzio. A tutto questo Lilith dice NO.
Ecco le informazioni, estratte dalla pagina FB dell'evento, utili anche a chi volesse partecipare al "Flash Mob" come attore, e non solo come semplice spettatore:
-Ore 10:00 ritrovo e coordinamento dei partecipanti presso l’Equobar in via Luca Giordano.
-Ore 11:30 spostamento dei partecipanti all’esterno della chiesa di San Sebastiano.
-Ore 11:40 al segnale dato dal suono di un fischietto i partecipanti indosseranno una maschera per 4 minuti e ciascuno mostrerà una vignetta con i dati sulla violenza.
-Finiti i 4 minuti, ad un nuovo suono del fischietto, la maschera sarà rimossa all’urlo di “Esci dal Silenzio”.
Ricordiamo che oggi, 25 novembre, è la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita dall’Onu nel 1999 è un importante appuntamento internazionale che mira, attraverso iniziative ed eventi, ad accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica su questo drammatico tema.
giovedì 24 novembre 2011
La settimana del benessere psicologico
mercoledì 23 novembre 2011
Un sampietrino tira l'altro

lunedì 21 novembre 2011
Lo scontrino fiscale, questo sconosciuto
E' nostro interesse battere l'evasione fiscale.
sabato 19 novembre 2011
Per metà Percorso, metà Biglietto


venerdì 18 novembre 2011
Il Forum dei Giovani ha un Nuovo Direttivo!

mercoledì 16 novembre 2011
Fermata vietata oppure no?
lunedì 14 novembre 2011
Il resoconto dell'escursione sul Gran Cono
venerdì 11 novembre 2011
Niente da fare!

Votazione conclusa, incrociamo le dita!

giovedì 10 novembre 2011
Acqua pubblica, disatteso l'esito referendario
Nell’ultimo Consiglio Comunale l’argomento era passato in sordina, sovrastato dall’enfasi del consigliere Manzo e dagli sbadigli della maggioranza. Ma l’argomento è di tutto rispetto e merita miglior riguardo.
Sull’acqua non si scherza! E invece, sembra proprio che lo si stia facendo e questo a scapito dei cittadini. A dispetto della vittoria referendaria, allorquando si sancì il principio dell’acqua come bene pubblico e dove molti salirono sul carro dei vincitori, sembra che purtroppo le cose siano rimaste al punto di partenza, anzi, siano peggiorate!
Le tariffe aumenteranno del 21% per i contribuenti, in cambio di un servizio tutt’altro che efficiente, dove la GORI SpA, oltre a non garantire un servizio idrico degno per tutti, non ottempera a un corretto collettamento delle acque reflue urbane. Come risultato, gli scenari che tutti noi abbiamo potuto osservare in questi giorno di pioggia autunnale.
Spero che quest’argomento possa riscuotere maggior risalto nella prossima assise consiliare e che non si ricominci con un nuovo assedio ai beni comuni.
Salute a tutti!
Per un approfondimento questo è il link del mio ultimo articolo sul medesimo argomento.
mercoledì 9 novembre 2011
Il movimento cinque stelle sbarca a San Sebastiano al Vesuvio
domenica 6 novembre 2011
Forum dei Giovani, nuove elezioni in vista!

venerdì 4 novembre 2011
Causa maltempo, escursione sul Vesuvio rinviata a domenica 13 novembre
martedì 1 novembre 2011
Chiarita la storia della Stazione Inferiore della Seggiovia del Vesuvio

venerdì 28 ottobre 2011
Domenica 6 novembre, alla scoperta del Vesuvio
L'appuntamento è fissato per domenica 6 novembre, alle ore 09:30 in Piazza Belvedere a San Sebastiano al Vesuvio. Da lì ci dirigeremo in auto al rifugio Imbò, sito in Ercolano, punto di partenza della nostra escursione. Chi volesse partecipare, può lasciare un commento al post oppure scriverci in privato al nostro indirizzo e-mail. Vi aspettiamo numerosi!