martedì 22 dicembre 2009
Avviso per la ricerca di un revisore contabile
Il comune di San Sebestiano al Vesuvio ha indetto un bando di concorso per ricoprire la carica di revisore contabile. La domanda può essere presentata fino al giorno 30/12/2009 entro e non oltre le ore 12.00 all’Ufficio Protocollo del Comune di San Sebastiano Al Vesuvio. Per informazioni dettagliate, cliccate qui.
Etichette:
amministrazione comunale,
bando di concorso
mercoledì 25 novembre 2009
Vandali imbrattano il centro di San Sebastiano
Muri, saracinesche, arredo urbano...niente è sfuggito alla furia dei vandali che in questi giorni hanno colpito con le loro bombolette spray numerose superfici del centro di San Sebastiano. Il tutto è avvenuto alla luce del sole e, come detto sopra, in zone centrali del paese. I luoghi più colpiti sono stati piazza R. Capasso (muri e panchine), piazza della Concordia (muri, colonne e saracinesche), via della Scalea (muri e pavimentazione della scala) e via Plinio (muri, una panchina, vetrina vuota di un negozio). Qualche scritta si conta anche in viale del Progresso (muri e saracinesche) e in via Leonardo Da Vinci (sulla abitazione di un agente della polizia municipale) . Le scritte realizzate sono decine e sono sempre opera delle stesse teste calde. Le tags rivelano l'incertezza nella scrittura e collocano questi vandali nella fascia d'età giovanile (ciò, poi, mi è stato confermato da un vigile urbano che li aveva quasi acciuffati). $UB, N2O, SKIM utilizzano la bomboletta spray di colore rosso, ADES preferisce, invece, il nero. La settimana scorsa sono apparse le prime scritte, le ultime ieri mattina. Probabilmente nel momento in cui posterò quest'articolo ne avranno già realizzate altre. Stamattina, armato di macchina fotografica, ho deciso di documentare questo scempio. La maggior parte delle superficie in muratura imbrattate erano state riverniciate di recente. Un intero paese può mai essere ostaggio di pochi individui che non hanno alcun rispetto per il bene comune. La loro forza, però, nasce proprio dall'indifferenza dei miei concittadini. che spesso fingono di non vedere, e dallo scarso controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine. Comunque mi auguro che quanto prima i responsabili siano individuati e condannati ai lavori sociali, il migliore sarebbe proprio quello di ripulire tutte le superfici deturpate. Ora vi lascio al potere delle immagini.
lunedì 23 novembre 2009
San Sebastiano, via Degli Astronauti attende una soluzione
Questo è il titolo dell'articolo, a firma di Ciro Teodonno, pubblicato ieri, 22/11/09 sul quotidiano online Il Mediano. Le radici dei pini marittimi, il manto stradale sdrucciolevole e i recenti lavori per l'adeguamento delle linee elettriche, hanno reso la via in questione un colabrodo. A coronare il tutto un’illuminazione inadeguata a causa degli impianti obsoleti coperti, oltretutto, dalle folte chiome dei pini. Inoltre, i sampietrini dei marciapiedi e i cordoli in basalto che li delimitano, sono instabili e non resistono alle violenti piogge. L'articolo, poi, ci permette di riflettere sul come debbano essere investiti i fondi comunali e qui riporto integralmente uno stralcio dell'articolo: "Ci chiediamo però se non fosse stato più opportuno investire, i sempre carenti fondi, nella sistemazione di parte della viabilità della cittadina vesuviana invece di destinarli alle recenti manifestazioni delle giornate della legalità". Questa domanda sarebbe opportuno girarla ai diretti interessati, nella speranza che nel prossimo futuro si guardi maggiormente al benessere dei cittadini, garantendo Loro strade e marciapiedi sicuri. Cliccate qui per leggere l'articolo e visualizzare la ricca galleria fotografica.
martedì 17 novembre 2009
Strade al limite della praticabilità sia in centro che in periferia

Riporto integralmente l'articolo pubblicato da Carmine De Cicco sul numero di novembre del quindicinale d'informazione, Il paese futuro
"Nonostante i recenti lavori di manutenzione e ristrutturazione del manto stradale e dei marciapiedi, la situazione delle vie di San Sebastiano non è certo rosea. In numerose strade sono presenti falle e crepe, l'asfalto è sconnesso, gli spazi destinati ai pedoni sono irregolari e malridotti, la segnaletica, sia orizzontale che verticale è insufficiente. Un esempio è via Leonardo da Vinci alle spalle della Casa Comunale, che presenta marciapiedi rialzati e pericolosi, a causa delle radici di pini che costeggiano la strada e, crescendo, fanno alzare asfalto e cordoli. C'è poi via della Scalea, proprio sotto al Comune, con grosse buche e asfalto in pessime condizioni. Ma nemmeno l'altrettanto centrale via Falconi, ai cui lati sorgono gli istituti scolastici del Paese, se la passa tanto bene, a causa di fossi e manto stradale irregolare. Dove il manto è in regola, poi talvolta ci sono problemi, come in via Marconi, che è stata interessata dagli ultimi lavori di restyling, ma non da quelli per l'apposizione di segnaletica orizzontale, che manca. A proposito di segnaletica, c'è poi da registrare la questione di via Panoramica, situata lontano dal centro. La strada conduce al Parco Nazionale del Vesuvio e ad un sentiero pedonale che si arrampica lungo le pendici del vulcano. Chi voglia farvi una passeggiata è però costretto a fermare la propria auto ben prima che il percorso pedonale cominci, a causa del divieto di sosta prescritto su entrambi i lati della carreggiata, anche per ovviare al problema delle coppiette che di notte si appartano, bloccando il traffico e deturpando l'ambiente. E così, per pagare il piacere altrui, i volenterosi escursionisti sono costretti ad allungare la propria marci. La beffa, oltre al danno".A quanto pare anche i quotidiani locali si sono finalmente accorti che a San Sebastiano al Vesuvio non è tutto oro quello che luccica. L'articolo traccia in maniera chiara i problemi che affliggono alcune vie del paese, siano esse centrali o periferiche, e di cui mi sono occupato anch'io qui sul blog.
Vorrei fare solo un paio di precisazioni:
1)A via Marconi è stata finalmente realizzata la segnaletica orizzontale, ma sono trascorsi ben 6mesi dai lavori di rifacimento del manto stradale.
2)Il divieto di sosta che vige sul tratto finale di via Panoramica dovrebbe essere applicato solo nelle ore serali - quando le coppiette sostano ai bordi della carreggiata, rendendo oltretutto difficoltoso il passaggio delle auto dirette ai ristoranti della zona - e non per l'intero arco della giornata.
martedì 27 ottobre 2009
Alcuni consigli per il corretto smaltimento delle lampadine fluorescenti

Le lampadine fluorescenti consumano meno e durano molto più a lungo rispetto alle lampadine ad incandescenza, ma dato che contengono mercurio ed altri metalli pesanti devono essere raccolte e trattate in appositi impianti. Quando si esauriscono, infatti, vanno considerate rifiuti pericolosi e non devono essere gettate nel sacco azzurro dell'indifferenziata, come si è fatto fin'ora con quelle ad incandescenza, e neanche finire nelle campane della raccolta differenziata del vetro. Vanno portate nell'isola ecologica di Via delle industrie e gettate negli appositi contenitori(come quelli nelle foto in alto), dove saranno smaltite correttamente dal Consorzio Ecolamp.
venerdì 23 ottobre 2009
Segnalazioni al Comandante della polizia municipale
Ieri mattina mi sono recato al Comando della polizia municipale di San Sebastiano per segnalare alcune lacune nella segnaletica orizzontale e altre inesattezze nella segnaletica verticale. Nello specifico ho indicato al Comandante del Corpo:
1)l'assenza di un attraversamento pedonale in Via Plinio subito dopo la fermata dell'ANM.
2)l'assenza totale di segnaletica orizzontale in Via Marconi, nonstante i lavori di asfaltatura dell'intero tratto stradale siano stati terminati prima dell'estate.
3)l'errata segnaletica verticale a Piazza della Repubblica, nello specifico i segnali di rotatoria devono essere collocati prima dell'immissione nella rotonda e non nell'aiuola. lì, infatti, andrebbero collocati i segnali di passaggio obbligatorio a destra.
Vi terrò aggiornati su eventuali cambiamenti.
venerdì 9 ottobre 2009
Marciapiedi sconnessi e pericolosi in Via Leonardo da Vinci
I marciapiedi di Via Leonardo Da Vinci, siano essi afaltati o piastrellati, versano da anni in condizioni penose. Le radici dei pini marittimi hanno sollevato in più punti il sottile strato d'asfalto oppure le mattonelle. Se con la luce del sole si riesce a scansare il pericolo, ciò purtroppo non accade al calar delle tenebre(l'illuminazione stradale, infatti, è scarsa). L'amministrazione comunale cosa aspetta ad intervenire? I pini stanno devastando le nostre strade ed i nostri marciapiedi. Sarebbe oppurtuno pensare seriamente di tagliarli e sostituirli gradualmente con altri alberi più adatti al contesto urbano di San Sebastiano. Come al solito, mi affido al potere delle fotografie per descrivere meglio tale problema.
venerdì 25 settembre 2009
Giornate della legalità 25 - 27 settembre 2009

Domenica serata di gala con il concerto gratuito di Sal Da Vinci
25 - 27 settembre 2009
Parco Urbano, via Panoramica
E’ stato assegnato a Gabriella Bellini, giovane e coraggiosa cronista vesuviana, il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità. La consegna del Premio avverrà domenica prossima 27 settembre a San Sebastiano al Vesuvio, nell’ambito della terza edizione del Premio Nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Altri riconoscimenti sono stati assegnati al Magistrato Raffaele Cantone per la Sezione Letteratura e alla Presidente dell’Unicef Campania Margherita Dini Ciacci, al Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e alla giornalista Rosaria Capacchione. E’ in programma da venerdì prossimo, 25 settembre, a domenica 27, la terza edizione del “Premio Nazionale per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei cittadini”, che vanta la Personale Adesione del Capo dello Stato e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, del Ministero della Gioventu’, del Ministero della Funzione Pubblica, del Ministero dell’Istruzione, del Parco Nazionale Del Vesuvio, della Regione Campania, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. La manifestazione è organizzata dal Comune di San Sebastiano al Vesuvio, e si svolgerà all’interno del Parco Urbano di via Panoramica: una tre giorni tutta dedicata alla Legalità, con dibattiti, incontri e convegni ai quali parteciperanno migliaia di studenti di ogni ordine e grado, all’interno di una villa comunale che diventerà, come di consueto in occasione di questa manifestazione, una vera e propria “Cittadella della Legalità”. E la terza edizione del Premio si caratterizza anche per la presenza di un artista molto amato: sarà Sal da Vinci, infatti, domenica sera, a chiudere l’evento con un concerto gratuito.Nel corso dell’iniziativa, i dibattiti di approfondimento in programma, che vedranno la partecipazione di esponenti delle Istituzioni, della Scuola, delle associazioni, si alterneranno a momenti teatrali e musicali realizzati dagli studenti: è prevista la presenza del vicepresidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Valiante, del Questore di Napoli Santi Giuffrè, del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli. “Il Premio Nazionale Per la Cultura della Legalità e per la sicurezza dei cittadini - commenta il sindaco Giuseppe Capasso - è il momento più rappresentativo di tutta la progettazione sviluppata in questi ultimi anni dal Comune di San Sebastiano al Vesuvio. Rappresenta il completamento di un percorso che ha posto al centro l’incontro tra culture diverse ma accomunate dagli stessi valori, primo fra tutti quello della legalità e della convivenza, nel rispetto delle diversità”. “Il Comune di San Sebastiano al Vesuvio - aggiunge il Presidente del Consiglio Comunale Raffaele Aratro - è da sempre impegnato nella lotta contro la criminalità, abbiamo posto da tempo all’ordine del giorno di gran parte delle attività dell’amministrazione i temi legati alla cultura dei beni comuni, abbiamo sviluppato e riteniamo di continuare la mobilitazione delle coscienze, la mobilitazione della cultura, la mobilitazione alla prossimità".
mercoledì 16 settembre 2009
Via della scalea, la strada del degrado!
Quando si percorre in auto oppure a piedi via della scalea si ha la sensazione di essere catapultati in una strada periferica lasciata solo a se stessa quando in realtà si è distanti solo pochi metri dal municipio(via della scalea, infatti, è la prima traversa che s'incontra percorrendo via Leonardo da Vinci in direzione Massa di Somma). I problemi che affliggono questa strada sono molteplici.
Fondo Stradale- In 20 anni i 100 metri o poco più di strada non sono mai stati asfaltati. L'amministrazione comunale, negli anni scorsi, si è limitata a chiudere le buche e a far installare 3 dossi non a norma e malamente segnalati. Attualmente il fondo stradale è in uno stato a dir poco penoso, ci sono crepe nell'asfalto, buche e avvallamenti.
Marciapiedi & aiuole- I marciapiedi sono sconnessi e invasi dalle erbacce; inoltre le aiuole - che una volta ospitavano gli alberi, a parte 2 - sono tristemente vuote.
Impianti d'illuminazione- Nel nostro Comune, negli ultimi mesi, sono stati sostituiti molti corpi illuminanti obsoleti e inefficienti(vedi post), ma evidentemente via della scalea non è considerata una priorità dai nostri amministratori. Le vecchie lampade diffondono poca luce e hanno una durata di vita esigua, il che si traduce in bruciature frequenti e non in altrettanto rapide sostituzioni.
Muri- Il muro comunale, un tempo bianco, è in pessimo stato; alcuni pezzi d'intonaco, infatti, sono caduti, lasciando a vista il cemento.
Adesso mi affido al potere delle immagini che descrivono tale degrado meglio delle mie parole.
Fondo Stradale- In 20 anni i 100 metri o poco più di strada non sono mai stati asfaltati. L'amministrazione comunale, negli anni scorsi, si è limitata a chiudere le buche e a far installare 3 dossi non a norma e malamente segnalati. Attualmente il fondo stradale è in uno stato a dir poco penoso, ci sono crepe nell'asfalto, buche e avvallamenti.
Marciapiedi & aiuole- I marciapiedi sono sconnessi e invasi dalle erbacce; inoltre le aiuole - che una volta ospitavano gli alberi, a parte 2 - sono tristemente vuote.
Impianti d'illuminazione- Nel nostro Comune, negli ultimi mesi, sono stati sostituiti molti corpi illuminanti obsoleti e inefficienti(vedi post), ma evidentemente via della scalea non è considerata una priorità dai nostri amministratori. Le vecchie lampade diffondono poca luce e hanno una durata di vita esigua, il che si traduce in bruciature frequenti e non in altrettanto rapide sostituzioni.
Muri- Il muro comunale, un tempo bianco, è in pessimo stato; alcuni pezzi d'intonaco, infatti, sono caduti, lasciando a vista il cemento.
Adesso mi affido al potere delle immagini che descrivono tale degrado meglio delle mie parole.
martedì 8 settembre 2009
Rifiuti in via Panoramica
Qualche giorno fa ho pubblicato un post in cui raccontavo la situazione di degrado in cui versa il tratto finale di via Panoramica, per intenderci quello a partire dalla Casa del Parco, sede del polo tecnico-amministrativo del Parco Nazionale del Vesuvio, fino allo spiazzo antistante la strada a traffico limitato. Ieri mattina sono ritornato e questa volta ho scattato le foto a testimoniare lo stato dei fatti. Il manto stradale e i terreni attigui sono invasi da rifiuti di vario genere, tra i tanti segnalo: bottiglie, fazzoletti, preservativi e cartoni. Forse, però, è meglio lasciar parlare le immagini.
giovedì 3 settembre 2009
Chiacchierata con il direttore del Parco nazionale del Vesuvio
Ieri mattina ho percorso via Panoramica arrivando all'altezza del ristorante Capriccio. La situazione di degrado ambientale nella parte alta della strada è ben visibile: carte, bottiglie, cartoni di pizza e spazzatura di vario genere fanno bella mostra sul ciglio della strada e nelle campagne limitrofe, i(pochi)bidoni sono pieni di rifiuti. Insomma un pessimo spettacolo per i visitatori del Parco Nazionale del Vesuvio, che proprio qui ha la sua sede(polo tecnico-amministrativo). All'altezza della Casa del Parco ho fermato l'auto e ho chiesto delucidazioni al direttore su chi fosse responsabile della pulizia della strada. La risposta: il Comune di San Sebastiano al Vesuvio. Allora mi sono interrogato sul perchè l'amministrazione non provvede quotidianamente alla pulizia del suddetto tratto di strada, in cui insistono anche attività di ristorazione. Dopo aver parlato a lungo di questo problema e non avendo trovato una soluzione, ho spostato il discorso sulla manifestazione indetta da Legambiente, Puliamo il Mondo-edizione 2009, suggerendo al direttore di aderire, come Ente Parco, a quest'importante evento in modo da pulire, con l'ausilio dei volontari, via Panoramica. Secondo il direttore, invece, l'iniziativa deve essere presa dai cittadini e al massimo l'Ente Parco può dare il suo appoggio. Un discorso, però, che non mi ha convinto. Abbiamo parlato della gestione degli spazi verdi(peggiorata in questi ultimi anni), della raccolta differenziata(in maniera positiva) e di altro ancora. Alla fine ci siamo salutati e mi ha detto che avrebbe ripensato ad eventuale partecipazione dell'Ente Parco a Puliamo il Mondo.
mercoledì 2 settembre 2009
Quegli alberi vanno abbattuti!
lunedì 3 agosto 2009
Sponsor privati per le aree verdi

Etichette:
aiuole,
ambiente,
amministrazione comunale,
Chiesa Madre,
piazzetta Capasso,
sponsor
Manutenzione stradale

mercoledì 29 luglio 2009
Nuova caserma dei carabinieri a San Sebastiano al Vesuvio

martedì 14 luglio 2009
Il mistero dei numeri civici
Questa storia ha dell'incredibile. L'amministrazione comunale ha l'obbligo di provvedere all'installazionere delle targhette recanti i numeri civici a norma del DPR 223/1989. Purtroppo ciò non è mai avvenuto a via della scalea e per alcuni civici di piazza della Concordia(nello specifico l'1 e il 2). E'una situazione paradossale che va avanti da sempre. Le numerose sollecitazioni rivolte all'ufficio competente non sono servite a nulla. Fin'ora solo promesse non mantenute. Provate ad immaginare quali piccoli e grandi problemi crei questa "dimenticanza" del Comune.
sabato 27 giugno 2009
Rassegna del verde:programma di luglio
Sabato 4 Luglio 2009
Ore 21,00 "Serata Giovani"
A cura dell'Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 5 Luglio 2009
Ore 21,00 "Musical" spettacolo musicale
A cura del Circolo Marisa
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 5 Luglio 2009
Ore 19,00 24,00 - "Festa Fresca alla Fumarola"
A cura dell'Associazione L'Aquilone
Via Panoramica - zona Capriccio
Venerdì 11 Luglio 2009
Ore 20,30 "A' festa 'ncoppe a lava"
A cura della Parrocchia Santa Maria del Carmine ai Catini
Campo sporivo R. Capasso, via Libertà
Venerdì 11 Luglio 2009
Ore 20,30 "Vesuvius Live Music" I Edizione
Serata di giovani talenti emergenti
A cura dell'Associazione Il Melograno
Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio, via Panoramica
Ore 21,00 "Serata Giovani"
A cura dell'Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 5 Luglio 2009
Ore 21,00 "Musical" spettacolo musicale
A cura del Circolo Marisa
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 5 Luglio 2009
Ore 19,00 24,00 - "Festa Fresca alla Fumarola"
A cura dell'Associazione L'Aquilone
Via Panoramica - zona Capriccio
Venerdì 11 Luglio 2009
Ore 20,30 "A' festa 'ncoppe a lava"
A cura della Parrocchia Santa Maria del Carmine ai Catini
Campo sporivo R. Capasso, via Libertà
Venerdì 11 Luglio 2009
Ore 20,30 "Vesuvius Live Music" I Edizione
Serata di giovani talenti emergenti
A cura dell'Associazione Il Melograno
Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio, via Panoramica
Etichette:
ambiente,
amministrazione comunale,
cinema,
cultura,
legalità,
musica,
parco urbano,
rassegna del verde,
sicurezza,
spettacolo,
sport,
teatro
mercoledì 24 giugno 2009
Cinema intorno al Vesuvio - XVI edizione

Etichette:
arci movie,
cinema,
parco urbano,
via panoramica fellapane
lunedì 22 giugno 2009
Dove sono le strisce pedonali?

sabato 20 giugno 2009
Non farti i fatti tuoi!

sabato 13 giugno 2009
Via Matteotti non fa più paura
Molti cittadini di San Sebastiano lamentavano la scarsa illuminazione di via Matteotti. Alcune settimane fa, l'amministrazione ha sostituito le vecchie lampade a luce fredda con nuove a luce calda (più potenti e meno inquinanti), lasciando i pali originali al loro posto. Inoltre qualche giorno fa, sono stati collocati dei graziosi lampioni pedonali sul lato destro del marciapiede. Adesso via Matteotti non fa più paura, anzi diventa una delle strade meglio illuminate del nostro Comune.
sabato 6 giugno 2009
Errata-corrige dizionario dei rifiuti
Nel mese di aprile è partita la seconda fase della raccolta differenziata, con l'introduzione del sacco rosso. In quei giorni ad ogni nucleo familiare è stato consegnato un kit al cui interno c'era anche il dizionario dei rifiuti, strumento utile per risolvere tutti i dubbi sulla selezione dei rifiuti domestici. E' stato opportuno, però, rimediare a qualche dimenticanza (es.le lampadine a basso consumo non erano contemplate) e ad errori di stampa con un'errata-corrige. Cliccando qui, potrete aggiornare il vostro dizionario.
venerdì 29 maggio 2009
Vittoria a metà


mercoledì 27 maggio 2009
Rassegna del verde:programma di giugno
Sabato 6 e Domenica 7 Giugno 2009
Ore 17,00 Torneo di Minibasket
A cura dell'Associazione LE VESUVIANE BASKET
Tendostruttura Mario Russo, via Falconi
Sabato 13 Giugno 2009
Ore 19,00 Incontro dibattito: L'Associazionismo per la sicurezza e la legalità
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 14 Giugno 2009
Ore 10,00 Quadrangolare di calcio adulti e torneo di tennis
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 14 Giugno 2009
Ore 20,30 Adagio napoletano rappresentazione teatrale
A cura dell'Associazione Momenti Teatrali
Villa Comunale, via Panoramica
Venerdì 19 Giugno 2009
Ore 20,30 IL MUSICAL DEI MUSICAL
A cura della Parrocchia Immacolata e S. Antonio di Cercola
Villa Comunale, via Panoramica
Sabato 20 Giugno 2009
Ore 20,30 "Mo?! Nun so cchiù Cuncetta" - Spettacolo di varietà con Luciano Capurro
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Sabato 20 Giugno 2009
Ore 19,00 24,00 "Benvenuta estate" - Manifestazione ludica culturale musicale
A cura dell'Associazione L'Alba
Piazzetta Don Minzoni, via Vesuvio
Lunedì 22 Giugno 2009
Ore 15,30 Quadrangolare di calcio pulcini
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Da Venerdì 26 Giugno a Domenica 28 Giugno 2009
Ore 18,00 21,00 Saggi di Studio
A cura Liceo Musicale Gallo
Sala Consiliare Comune di San Sebastiano al Vesuvio - Piazza Raffaele Papasso
Sabato 27 Giugno 2009
Ore ____ VESUVIUS JUST LIVE MUSIC marcia per la salute, la riscoperta dei percorsi del vesuvio
A cura dell'Associazione IL MELOGRANO
Villa comunale, via Panoramica
Da Mercoledì 27 Giugno a 31 Agosto 2009
Ore 21,15 Cinema intorno al Vesuvio
A cura dell'Associazione Arci Movie
Villa comunale, via Panoramica
Sabato 27 Giugno 2009
Ore 20,30 Benvenuta Estate serata musicale
A cura dell'Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Ore 17,00 Torneo di Minibasket
A cura dell'Associazione LE VESUVIANE BASKET
Tendostruttura Mario Russo, via Falconi
Sabato 13 Giugno 2009
Ore 19,00 Incontro dibattito: L'Associazionismo per la sicurezza e la legalità
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 14 Giugno 2009
Ore 10,00 Quadrangolare di calcio adulti e torneo di tennis
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Domenica 14 Giugno 2009
Ore 20,30 Adagio napoletano rappresentazione teatrale
A cura dell'Associazione Momenti Teatrali
Villa Comunale, via Panoramica
Venerdì 19 Giugno 2009
Ore 20,30 IL MUSICAL DEI MUSICAL
A cura della Parrocchia Immacolata e S. Antonio di Cercola
Villa Comunale, via Panoramica
Sabato 20 Giugno 2009
Ore 20,30 "Mo?! Nun so cchiù Cuncetta" - Spettacolo di varietà con Luciano Capurro
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Sabato 20 Giugno 2009
Ore 19,00 24,00 "Benvenuta estate" - Manifestazione ludica culturale musicale
A cura dell'Associazione L'Alba
Piazzetta Don Minzoni, via Vesuvio
Lunedì 22 Giugno 2009
Ore 15,30 Quadrangolare di calcio pulcini
A cura dell'Associazione Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Da Venerdì 26 Giugno a Domenica 28 Giugno 2009
Ore 18,00 21,00 Saggi di Studio
A cura Liceo Musicale Gallo
Sala Consiliare Comune di San Sebastiano al Vesuvio - Piazza Raffaele Papasso
Sabato 27 Giugno 2009
Ore ____ VESUVIUS JUST LIVE MUSIC marcia per la salute, la riscoperta dei percorsi del vesuvio
A cura dell'Associazione IL MELOGRANO
Villa comunale, via Panoramica
Da Mercoledì 27 Giugno a 31 Agosto 2009
Ore 21,15 Cinema intorno al Vesuvio
A cura dell'Associazione Arci Movie
Villa comunale, via Panoramica
Sabato 27 Giugno 2009
Ore 20,30 Benvenuta Estate serata musicale
A cura dell'Astronauti Sporting Club
Sede dell'Associazione, via Astronauti
Etichette:
ambiente,
amministrazione comunale,
cinema,
cultura,
legalità,
musica,
rassegna del verde,
sicurezza,
spettacolo,
sport,
teatro
martedì 26 maggio 2009
Pannolini e pannoloni:ritiro a domicilio
Sappiamo che lo smaltimento di pannolini e pannoloni fa lievitare notevolmente il volume dei rifiuti prodotto da una famiglia. E così accade che il conferimento settimanale del sacco azzurro dell'indifferenziata non è sufficiente per smaltire una tale mole di rifiuti. L'amministrazione comunale ha pensato di risolvere questo problema, scaturito dall'introduzione del sacco rosso e dalla conseguente soppressione del secondo giorno di ritiro del sacco azzurro, dando la possibilità di conferire pannolini e pannoloni direttamente nell'isola ecologica di viale delle Industrie. Chi, invece, non ha la possibilità di recarsi con i propri mezzi presso la struttura, può contattare l'Ufficio ecologia al numero 081/7867113 e concordare il ritiro a domicilio di tali rifiuti.
venerdì 22 maggio 2009
Luce calda sulle nostre strade - parteII
Potevo aggiornare il post di qualche giorno fa, ma preferisco scriverne uno nuovo, indicando le vie interessate dall'opera di ammodernamento degli impianti di'illuminazione pubblica:
via Parco del Sole, via Marconi, via Luigi Piromallo, via Luca Giordano, viale delle Ginestre, viale delle Rose, via fratelli Rosselli
via Parco del Sole, via Marconi, via Luigi Piromallo, via Luca Giordano, viale delle Ginestre, viale delle Rose, via fratelli Rosselli
martedì 19 maggio 2009
Lavori in corso!

domenica 17 maggio 2009
Dove sono i cestini?

venerdì 15 maggio 2009
Luce calda sulle nostre strade

mercoledì 13 maggio 2009
XXX Rassegna del verde
La rassegna del Verde, che si svolge ogni anno a San Sebastiano al Vesuvio, è giunta alla trentesima edizione. Tale importante manifestazione ha inizio in primavera e dura fino al termine dell'estate. Mese per mese vi terrò aggiornati sul programma. Vi snocciolo, anche se un po' in ritardo, quello di maggio:
- Venerdì 8 e Sabato 9 maggio 2009
Ore 9,00 Manifestazione conclusiva del Progetto DANZA SPORTIVA
A cura del Circolo Didattico di san Sebastiano al Vesuvio
Palazzetto dello Sport, Via Cortiello - Martedì 12 Maggio 2009
Ore 18,30 - CERIMONIA CONCLUSIVA INIZIATIVE DI SOLIDARIETA' SANDRA CAMPA GIACON
Premio SANDRA CAMPA GIACON II EDIZIONE
BORSA DI STUDIO DISTRETTUALE
Donazione Internet Point per gli Adolescenti terremotati d'ABRUZZO
Donazione al SANTOBONO
INTESTAZIONE TEATRO del Plesso Pertini a Sandra Campa Giacon
Premiazione concorsi
A cura del Lions Club San Sebastiano al Vesuvio Sandra Campa Giacon
Sala Consiliare Comune di San Sebastiano al Vesuvio, Piazza Raffaele Capasso - Venerdì 15 Maggio 2009
Ore 17,30 - Service sulla prevenzione del tumore al seno
A cura del Lions Club International San Sebastiano al Vesuvio
Sala Consiliare Comune di San Sebastiano al Vesuvio, Piazza Raffaele Capasso - Domenica 17 Maggio 2009
Ore 16,00 - Le Fatiche di Ercole
A cura dell'Associazione Scout C.N.G.E.I. Villa Comunale - Via Panoramica ( in caso di pioggia nel plesso scolastico R. Capasso, Via Astronauti) - Giovedì 21 Maggio 2009
Ore 17,00 - MOSTRA PROGETTO CONTINUITA' SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
A cura del Circolo Didattico di San Sebastiano al Vesuvio
Campo Sportivo Astronauti Sporting Club, Piazza della Meridiana - Sabato 23 Maggio 2009
Ore 9,30 - PROGETTO ATTIVITA' MOTORIA CLASSI I DEL PLESSO PERTINI
A cura del Circolo Didattico di San Sebastiano al Vesuvio
Tendostruttura Mario Russo, Via Falconi - Sabato 23 Maggio 2009
Ore 10,00 Festival IL SORRISO DALLE ALI FIAMMEGGIANTI Assegnazione borse di studio nelle sezioni: POESIA- SCRITTURA CREATIVA - CORTOMETRAGGI
A cura dell'Associazione Paolino Avella ONLUS
PALESTRA LICEO SCIENTIFICO S. Di Giacomo, Via Venditti - Sabato 23 Maggio 2009
Ore 12,00 Convegno Nevi cutanei e melanomi
A cura dell'Associazione Medici Cattolici Italiani
Aula Consiliare R. Capasso, Piazza R. Capasso - Sabato 23 Maggio 2009
Ore _____ FESTA DEGLI ANZIANI
A cura della Chiesa Madre S. Sebastiano Santuario Diocesino
Tendostruttura Mario Russo, Via Falconi - Lunedì 25 Maggio 2009
Ore _____ FESTA DEL PANE
a cura dell'Associazione UNIPAN e del Circolo didattico di San Sebastiano al Vesuvio
Plesso Raffaele CAPASSO, Via Astronauti - Lunedì 25 a Sabato 30 Maggio 2009
Ore _____ Mostra di Pittura PAESAGGI METAFISICI di Ciro Ossorio
A cura dell'Associazione George Sand
Aula Consiliare R. Capasso, Piazza R. Capasso - Lunedì 25 a Sabato 30 Maggio 2009
Ore _____ Fotografi in erba Mettetevi in posa - Mostra fotografica e spettacoli musicali -
A cura dell'Istituto I.P.I.A. Sannino
Aula Consiliare R. Capasso, Piazza R. Capasso - Lunedì 25 a Sabato 30 Maggio 2009
Ore _____ Luogo di discussione virtuale su: Privatizzazione dell'acqua; riqualificazione della raccolta differenziata; riciclo ed ambiente
A cura dell'Associazione Comitato Beni Comuni - Giovedì 28 Maggio 2009
Ore 17,00 - Basket, Musica, cultura
A cura dell'Associazione LE VESUVIANE BASKET
Tendostruttura Mario Russo, Via Falconi - Sabato 30 Maggio 2009
Ore 8,30 - ALICE NEL PAESE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
A cura del Circolo Didattico di San Sebastiano al Vesuvio
Palazzetto dello Sport, Via Cortiello - Sabato 30 Maggio 2009
Ore 20,30 - LA CORRIDA
A cura dell'Associazione FRASCURECORD
Tendostruttura Mario Russo, Via Falconi
Etichette:
ambiente,
amministrazione comunale,
rassegna del verde
lunedì 11 maggio 2009
Il punto su via Figliola

Etichette:
cittadini,
Il Mediano,
segnalazioni,
strade pericolose,
via Figliola
domenica 10 maggio 2009
Siamo invasi dai vandali
Pochi giorni fa, ho scritto un post dedicato alla pulizia dei muri della piazzetta Capasso e un altro, ieri, alla pulizia dei muri di piazza della Concordia. Stamattina giovani vandali hanno imbrattato con vernice spray di colore blu alcuni muri della zona. Ho visto 3 adoloscenti allontanarsi dal luogo del misfatto e uno di loro aveva ancora in mano la bomboletta. Ho provato a inseguirli, ma ne ho perso le traccie. Mi sono recato al comando della polizia municipale per denunciare l'accaduto, ma era chiuso. Se l'avessi beccati in azione, li avrei richiamati immediatamente, filmandoli anche col cellulare per un'eventuale successiva identificazione. Che rabbia! Questi vandali operano, in pieno giorno, tra l'indifferenza totale. Mi auguro che la futura installazione delle telecamere di sicurezza scoraggi queste azioni.
sabato 9 maggio 2009
Ripuliti i muri di Piazza della Concordia
Stasera sono sceso per buttare le bottiglie di vetro nella campana sita a piazza della Concordia e con grande stupore mi sono accorto che i muri di color grigio della suddetta piazza sono stati finalmente riverniciati. L'ultima volta che erano stati dipinti risaliva ad appena due anni fa, quando l'intera area fu sottoposta ad un'importante opera di riqualificazione. Mi auguro che non sia imbrattati in breve tempo e invito i cittadini a segnalare alla polizia municipale eventuali atti vandalici o a intervenire personalmente quando possibile.
giovedì 7 maggio 2009
Il punto sulle strade provinciali
Oggi (07/05) sul sito del quotidiano Il Mediano è stato pubblicato un interessante articolo dal titolo"SAN SEBASTIANO, TUTTE LE STRADE PORTANO ALLA PROVINCIA". Un reportage sulle strade di San Sebastiano al Vesuvio che ricadono nella competenza della Provincia di Napolie e un'intervista al Sindaco Giuseppe Capasso. Per leggere l'articolo clicca qui.
Etichette:
Il Mediano,
sindaco,
strada provinciale
Non buttetelo negli scarichi domestici!
L’olio alimentare esausto è un residuo che proviene dalla frittura di oli di semi vegetali, più raramente da olio d'oliva; le alte temperature a cui viene sottoposto causano una modifica della sua struttura polimerica, si ossida ed in più assorbe le sostanze inquinanti derivanti dalla carbonizzazione dei residui alimentari. La sostanza residua ha l'aspetto di un fluido viscoso e denso, di colore da giallo a rosso-bruno, e un odore piuttosto sgradevole; si è trasformata in un rifiuto speciale causa di grave inquinamento, qualora non venga effettuato un corretto smaltimento e se disperso nell’ambiente. Bisogna prestare molta attenzione, evitando di scaricarlo nel suolo/sottosuolo o smaltirlo nelle acque superficiali e sotterranee attraverso la rete fognaria(anche in presenza di depuratori). Nel nostro Comune, l'olio esausto deve essere conferito nell'isola ecologica sita in via delle industrie, 8.
mercoledì 29 aprile 2009
Trasferimento Polo tecnico-amministrativo
Si comunica che dal giorno 24 aprile 2009 il Parco Nazionale del Vesuvio ha trasferito la sede del Polo tecnico-amministrativo.
Il nuovo indirizzo è: Casa del Parco, via Panoramica Fellapane, km1 - 80040 San Sebastiano al Vesuvio - Napoli Tel +39 081/5742752 Fax +39 081/7715761
Il Polo tecnico-contabile è attivo nella sede principale in Via Palazzo del Principe, 80044 Ottaviano - Napoli
Fonte www.parconazionaledelvesuvio.it/pnv/home/index.asp
Il nuovo indirizzo è: Casa del Parco, via Panoramica Fellapane, km1 - 80040 San Sebastiano al Vesuvio - Napoli Tel +39 081/5742752 Fax +39 081/7715761
Il Polo tecnico-contabile è attivo nella sede principale in Via Palazzo del Principe, 80044 Ottaviano - Napoli
Fonte www.parconazionaledelvesuvio.it/pnv/home/index.asp
Prosegue l'opera di pulitura dei muri
Stamattina mi sono accorto che è stato riverniciato il muretto, che si trova davanti all'ingresso dell'edificio comunale. Non sono sicuro, però, l'opera di pulitura sia avvenuta in mattinata oppure nei giorni scorsi. Nel corso degli anni un buon tratto del muro in questione era stato ricoperto di scritte. Il degrado, secondo me, nasce anche dalla mancata eliminazione di graffiti e affini, che col tempo aumentano di numero e danno un'impressione negativa di un luogo, facendolo apparire sporco e meno sicuro di quanto sia nella realtà. L'opera di pulitura dovrebbe essere immediata, così da scoraggiare nuovi vandali: un muro pieno di graffiti, infatti, è un bersaglio "comodo", rispetto ad uno appena ripulito.
martedì 28 aprile 2009
Coperte anche le scritte sui muri della piazzetta

lunedì 27 aprile 2009
Coperte le scritte sul muro di Via della Scalea
.jpg)
Al via la seconda fase della raccolta differenziata
.jpg)
- i sacchi di colore rosso per la raccolta di carta e cartone;
- un utilissimo dizionario tascabile sulla raccolta rifiuti;
- un giornalino illustrato, dal titolo "Facciamo la differenziata";
- una guida cartacea, dal titolo "San sebastiano al Vesuvio, i sentieri delle opportunità";
- un film - documentario, dal medimo titolo, su supporto dvd.
L'introduzione del sacco di colore rosso, da depositare il lunedì sera porterà ad un'ulteriore separazione dei rifiuti e riduzione dei costi di smaltimento per il Comune di San Sebastiano. Quindi il nuovo sacco prende il posto dell'azzurro, che così verrà ritirato solo un giorno a settimana(il sabato mattina).
Un plauso all'amministrazione per il lavoro che sta svolgendo sul fronte dei rifiuti.
venerdì 24 aprile 2009
Bilancio raccolta"porta a porta"

Etichette:
ambiente,
raccolta differenziata
Primo post
Ore 11:46 nasce il primo blog interamente dedicato a San Sebastiano al Vesuvio.
Cenni geografici e storici: il comune sorge a 14 chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in panoramico affaccio sul golfo di Napoli.
Il suo nome riflette il culto di San Sebastiano martire, patrono del paese fin dalla sua costituzione. Nel 1944 fu colpito dall'eruzione del Vesuvio, che provocò notevoli danni ai palazzi. Oggi presenta un aspetto ordinato e moderno. Domina il centro del paese la cupola della chiesa di San Sebastiano Martire risalente al XVII secolo. L'ex palazzo del Comune(costruito nei primi anni dell'800), sito in via Roma, ha ospitato la sede del Ente Parco Nazionale del Vesuvio fino alla fine del 2008. I Comuni contigui sono: Massa di Somma, Cercola, Ercolano e San Giorgio a Cremano.
Cenni geografici e storici: il comune sorge a 14 chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in panoramico affaccio sul golfo di Napoli.
Il suo nome riflette il culto di San Sebastiano martire, patrono del paese fin dalla sua costituzione. Nel 1944 fu colpito dall'eruzione del Vesuvio, che provocò notevoli danni ai palazzi. Oggi presenta un aspetto ordinato e moderno. Domina il centro del paese la cupola della chiesa di San Sebastiano Martire risalente al XVII secolo. L'ex palazzo del Comune(costruito nei primi anni dell'800), sito in via Roma, ha ospitato la sede del Ente Parco Nazionale del Vesuvio fino alla fine del 2008. I Comuni contigui sono: Massa di Somma, Cercola, Ercolano e San Giorgio a Cremano.
Iscriviti a:
Post (Atom)