venerdì 31 dicembre 2010
Approvata la cessione del suolo pubblico per la costruzione di una nuova Chiesa
giovedì 23 dicembre 2010
Buon Natale...reciclone!
giovedì 16 dicembre 2010
domenica 12 dicembre 2010
Profumo di Natale
La manifestazione si svolgerà nei giorni:
8-12-19-22 dicembre 2010
5-6 gennaio 2011
in Via Plinio e in Via Roma
giovedì 9 dicembre 2010
Cittadini, differenziate con maggiore attenzione

venerdì 3 dicembre 2010
San Sebastiano al Vesuvio e Telethon uniti per beneficenza

martedì 30 novembre 2010
Via Figliola, proseguono i lavori di rifacimento dei marciapiedi

mercoledì 24 novembre 2010
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
mercoledì 10 novembre 2010
domenica 24 ottobre 2010
Soluzione dell'indovinello del 16 Ottobre
sabato 23 ottobre 2010
Una montagna di balle
Una Montagna Di Balle from spazzatour on Vimeo.
Da un’idea di Sabina Laddaga, Maurizio Braucci e Nicola Angrisano con la voce narrante di Ascanio Celestini con le musiche di Marco Messina Regia di Nicola Angrisano
—-
Questo film è distribuito con licenza Creative Commons 2.5: attribuzione, non commerciale, non opere derivate
domenica 17 ottobre 2010
Francescani in missione a San Sebastiano
Da mercoledì 13 ottobre cinquanta missionari francescani, religiosi, religiose e laici sono in missione evangelica nel Comune di San Sebastiano al Vesuvio. Tornano dopo quindici anni, ospiti dei cittadini, per benedire le famiglie e diffondere la catechesi. “L’amore non avrà mai fine. E tu amerai?” questo è il tema della missione. Il calendario degli incontri, organizzati dal santuario diocesano di San Sebastiano martire (diretto dai parroci Gaetano Borrelli e Enzo Cozzolino), è fittissimo. Per l’occasione sono stati allestiti centri di ascolto nelle famiglie, che apriranno le loro porte di casa ai cittadini bisognosi di una parola di conforto o di consiglio. Inoltre, sono previsti incontri con i giovanissimi (14 - 17 anni), con i giovani (dai 18 anni in su), con le famiglie, con i separati, i divorziati ed i risposati. Domenica 24 ottobre il cardinale Crescenzio Sepe celebrerà la santa messa per salutare i cinquanta missionari, che nel pomeriggio lasceranno il Comune vesuviano. Per informazioni tel. 081/5745358 – 338/3123296 o rivolgersi presso
sabato 16 ottobre 2010
Indovinello
giovedì 14 ottobre 2010
Forum dei giovani, eletti i 5 consiglieri

lunedì 11 ottobre 2010
Elezioni Consiglio direttivo Forum dei giovani
Ordine del giorno:
- Nomina del Presidente e degli scrutinatori
- Saluti da parte del Sindaco
- Presentazione dei Programmi dei Candidati al Consiglio
- Votazione e proclamazione
- Varie ed eventuali
- Lettura e approvazione del verbale
Tutti gli iscritti al Forum dei Giovani, sono invitati a partecipare. I residenti del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, di età compresa tra i 16 ed i 32 anni, che intendano iscriversi, possono protocollare la domanda d’iscrizione presso l’Ufficio Protocollo.
venerdì 17 settembre 2010
Premio nazionale "per la cultura e la sicurezza dei cittadini"
Programma del premio nazionale "per la cultura e la sicurezza dei cittadini", 4a edizione.
Sabato 18 settembre 2010 ore 9,30 Piazza Raffaele Capasso San Sebastiano al Vesuvio Inaugurazione del Totem della Pace.
Lunedì 20 settembre 2010 ore 9,30 S.M.S. “G. Salvemini” San Sebastiano al Vesuvio In occasione del ventennale della morte del sindaco Raffaele Capasso presentazione del libro “Nostro Mare Nostro” Coordina Ottavio Lucarelli Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania.
Sabato 25 settembre 2010 ore 9,30 Tendostruttura Mario Russo di San Sebastiano al Vesuvio Il Dott. Gherardo Colombo incontra gli studenti per parlare del suo libro “Sulle Regole” Coordina Gabriella Fancelli, giornalista tg3.
Domenica 26 settembre 2010 ore 19,00 Tendostruttura Mario Russo di San Sebastiano al Vesuvio Cerimonia di consegna dei premi della Quarta Edizione del Premio Nazionale “Per
martedì 3 agosto 2010
Lavori in corso a Via Libertà
sabato 24 luglio 2010
I cittadini rivogliono la struttura dell'ex Municipio

martedì 13 luglio 2010
San Sebastiano al Vesuvio, Comune reciclone per il terzo anno

domenica 11 luglio 2010
Cabarettando in Villa...ge

venerdì 25 giugno 2010
Ingombranti nuove disposizioni dall'Ufficio ecologia
mercoledì 23 giugno 2010
Aree verdi cercasi nuovi sponsor!
martedì 15 giugno 2010
Cinema intorno al Vesuvio XVII edizione

lunedì 31 maggio 2010
Raduno auto e moto storiche in Via Plinio
Nell’ambito della XXXI rassegna del verde, che si svolge ogni anno nel Comune alle falde del Vesuvio, c’è da segnalare un interessante evento, organizzato dall’Ascom Confcommercio - associazione del commercio, del turismo e dei servizi di San Sebastiano al Vesuvio. Il 2 Giugno, in Via Plinio il vecchio, dalle ore 09:00 fino alle 13:30, ci sarà un raduno di auto e moto storiche; per l’occasione saranno allestiti stand inerenti al settore delle due e delle quattro ruote, con una sezione dedicata alla rassegna fotografica con scatti d’epoca. Inoltre, ci saranno esibizioni di roller skate e trial acrobatico. Sarà una mattinata all’insegna del divertimento per tutti gli appassionati dei motori e non solo. Per l’occasione gli esercizi commerciali saranno aperti al pubblico.
giovedì 27 maggio 2010
Via degli Astronauti riasfaltata
domenica 23 maggio 2010
Raid vandalici in pieno centro
venerdì 21 maggio 2010
Multe a chi abbandona rifiuti intorno alle campane
giovedì 20 maggio 2010
Luigi Orsino, soffocato dal pizzo e dalla camorra, minaccia di uccidersi

Aveva cinque negozi, tre di abbigliamento e due di mobili, dava lavoro a 19 persone. Poi l’acquisto di una bella casa: poteva dirsi un uomo vincente Luigi Orsino, originario di Ercolano. E, invece, quell’appartamento è stata la sua rovina. Si è attirato l’attenzione del clan Vollaro di Portici. Cominciarono così le richieste di estorsione, quotidiane e violente.
"Una mattina trovai le serrande di tutti i miei esercizi forate da colpi di arma da fuoco- racconta Orsino- fu quello il primo segnale dell’inizio della fine".
Inizialmente l’imprenditore riuscì ad affrontare le richieste di pizzo, che con il passare degli anni divennero più esose e asfissianti. Orsino fu costretto a rivolgersi agli aguzzini. Alla ragnatela del pizzo, si unì quella dell’usura. "Segnò la nostra fine – ha raccontato – perché erano tutt’uno con i malavitosi del clan Vollaro che ormai ci stavano rendendo la vita un incubo".
Non riuscendo a coprire le richieste di denaro, si è visto costretto a cedere mobili (usati dai camorristi per arredare le proprie abitazioni). Poi la volta degli immobili "Agli usurai ho dovuto cedere tre appartamenti, due a Roccaraso e uno a Ercolano", aggiunge affranto l’imprenditore, "ho chiesto prestiti alle banche le quali, appena venivano a conoscenza della mia condizione mi chiudevano i rubinetti. Agli espropri presero parte anche i malavitosi che vantavano crediti nei miei confronti frutto di prestiti concessi a tassi del 30-30% al mese".
Dopo la denuncia alla Procura, Luigi ha cercato di riprendere l’attività di imprenditore, senza riuscirci. "Adesso vivo di carità,- ha confidato- in particolare grazie all’aiuto del sindaco di San Sebastiano al Vesuvio che ormai mi fa anche la spesa e di Sergio Vigilante, presidente di un’associazione antiracket e antiusura il quale mi ha messo a disposizione il legale della sua organizzazione". Ieri l’annuncio disperato del gesto estremo: "Ho perso tutto, immobili, case e negozi e ora non mi resta che la dignità, che voglio difendere strenuamente. Piuttosto che finire in mezzo alla strada preferisco levarmi la vita perché ritengo che sia meglio una morte dignitosa che una esistenza squallida".
Rachele Tarantino Il Mediano
P.S. la foto non si riferisce all'imprenditore
sabato 8 maggio 2010
Rassegna del verde XXXI edizione
giovedì 29 aprile 2010
Apre il Centro Anti-violenza
Il progetto, secondo un approccio multilivello, prevede il coinvolgimento e la creazione di una forte rete con le istituzioni e la società civile. Sono previste, infatti, azioni di sensibilizzazione e percorsi formativi di educazione alla sentimentalità e alla parità tra i generi nelle scuole di tutti i cicli; oltre alla realizzazione di corsi di yoga, danza terapia, reiki e corsi di formazione lavorativa rivolti alle donne. Lo sportello è aperto il lunedì, dalle ore 10 alle ore 13, ed il giovedì, dalle ore 15 alle ore 18. Inoltre, è attivo 24 ore su 24 il numero telefonico rosa 081/6123421
venerdì 2 aprile 2010
Regionali, San Sebastiano tiene il centro sinistra
domenica 28 marzo 2010
S.Sebastiano. Poco floride le aiuole concesse ai privati
Tutto questo però stenta ad accadere nelle aiuole di San Sebastiano al Vesuvio, dove sembra ancora incomba un tetro e sterile inverno!
Quasi un anno fa, con lungimiranza e cospicuo senso pratico, l’amministrazione del piccolo paese vesuviano aveva deciso di affidare ai privati la gestione di alcuni spazi di verde pubblico, dando in cambio la possibilità di usarli per la loro pubblicità.
La cosa sembrava che dovesse convenire ad entrambi i contraenti, il risparmio di spese pubblicitarie per il privato, soprattutto se del campo, e la sicurezza, da parte del comune di una più ordinata e meno costosa gestione del verde pubblico.
Ad un anno circa di distanza però non sembra che la gestione dei privati offra un panorama migliore di quello offerto in passato dal pubblico, infatti, la porta d’accesso alla cittadina, piazzale della Repubblica, oltre ad un prato ben rasato, due alberelli striminziti e l’insegna pubblicitaria, non presenta gran che di accogliente, almeno dal punto di vista arboreo.
Il gigantesco e annoso olivo, all’imboccatura di via degli Astronauti, estirpato chissà dove, agonizza rimembrando tempi e latitudini migliori.
Sorte migliore sembra aver invece ottenuto quello all’incrocio di viale dello Zodiaco con viale della Pace che da tempo mostra i suoi verdi germogli tra le palazzine e l’asfalto.
Il buon senso poi ha voluto che sparisse la pubblicità che spiccava sull’incolta aiuola all’incrocio tra viale della Pace e via Libertà, perché veramente non se ne capiva la ragione, se non quella di una pubblicità gratuita e senza gravame alcuno.
Il Fort Apache del verde sebastianese è piazza della Meridiana, dove uno strenuo sponsor, arroccato nel suo presidio commerciale mantiene ai limiti della decenza la piazzetta, contro atti vandalici e civica noncuranza.
Capitolo a parte spetta infine alla questione delle palme, quelle poche che ormai restano sul territorio a causa della malattia che le sta distruggendo.
Per le quali poco o nulla c’entra il privato (se si vuol sorvolare sul fatto che la massiva importazione di essenze aliene ha permesso il proliferare di infermità fin qui sconosciute), se non per il fatto che proprio in questo caso avrebbe potuto intervenire in ausilio del pubblico e salvare il salvabile.
Il caso delle palme, quelle di tipo Phoenix per la precisione, è emblematico. A causa dell’esoso contributo a carico del cittadino, imposto dall’ASL per la potatura e l’opportuno smaltimento, molti hanno preferito un ancor più deleterio fai da te.
Questo comportamento ha fatto sì che la malattia si diffondesse ancor più di quanto non facessero, già il cosiddetto punteruolo rosso e gli uccelli, vettori delle uova del coleottero, un curculionide, le cui larve devastano il tronco delle palme, portandole inesorabilmente alla morte.
Ma c’è di più, visto il rapido incalzare della malattia, molti proprietari hanno visto bene di disfarsi anche di quelle piante non ancora intaccate dal parassita, incrementando così la scomparsa dell’elegante albero dal territorio vesuviano.
Eppure altrove, come ad esempio a Sanremo, l’abbattimento o la messa in sicurezza delle suddette piante è a completo carico dell’amministrazione che intende, impedendo l’azione di mani poco esperte, salvaguardare il patrimonio verde che da sempre ne ha caratterizzato il paesaggio.
In verità assistere al triste spettacolo di quelle palme nelle pubbliche aiuole, deperire senza che nessuno intervenga oppure vederle potate alla meno peggio, senza coperture di sorta a protezione della pianta e di quelle vicine, lascia perplessi.
Perché, se non si può venir incontro al cittadino con operazioni di bonifica meno costose, non si attua lo stesso criterio dell’intervento privato. Se le casse comunali non riescono a far fronte alla situazione, magari, sprovvisti di esperti capaci di agire con la giusta tempistica e conoscenza, questa potrebbe intervenire attraverso l’ausilio delle tante aziende che operano sul territorio nel campo della florovivaistica, che saranno magari interessate ad intervenire in questo risanamento e pubblicizzarne i successi con il loro nome.
A meno che, anche quella di affidarsi ai privati, non sia stata un’altra delle tante operazioni di facciata, destinate a non durare a lungo e di scadere giusto al limite della memoria.
mercoledì 17 marzo 2010
Lavori di riqualificazione in Via della Scalea
Via della Scalea, strada a cui ho dedicato un articolo l'anno scorso, è stata interessata da lavori di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi e dalla pulizia dei tombini. I lavori sono durati circa una settimana ed hanno restituito dignità ad una strada per troppo tempo abbandonata a se stessa. I marciapiedi sarebbero stati più belli in porfido, ma la carenza di fondi ha spinto l'amministrazione comunale ad optare per il meno costoso asfalto.
giovedì 4 marzo 2010
Giardinieri all'opera
mercoledì 3 febbraio 2010
La scuola "Gaetano Salvemini" nel mirino dei vandali
giovedì 21 gennaio 2010
Sportello antiracket e antiusura
Sul portale d'informazione del Comune di San Sebastiano al Vesuvio è stata pubblicata una lettera del sindaco Giuseppe Capasso indirizzata a tutti i cittadini.
Cittadine e Cittadini,
nelle settimane scorse a San Sebastiano al Vesuvio alcuni commercianti hanno subito dei vili attentati; attività commerciale portate avanti con sacrificio ed impegno rischiano la chiusura perché duramente colpite.
La camorra ha messo gli occhi e sta tentando di mettere le mani sulla nostra cittadina. Non assisteremo inermi a tale attacco.
E’ il momento di reagire, ognuno deve fare la sua parte.
Il Comune di San Sebastiano al Vesuvio ha immediatamente aperto uno sportello antiracket e antiusura che seguirà e accompagnerà tutti coloro che subiranno atti che minano la sicurezza. Abbiamo deciso di reagire e di mobilitarci subito, abbiamo fatto nostro il motto di Mimmo Beneventano, “Io lotto e mi ribello”.
Vi invitiamo a vigilare affinché la illegalità venga sconfitta.
Vi chiediamo di stare vicino a tutti coloro che si ribellano all’ingiustizia e all’illegalità. Pensiamo che la camorra possa essere sconfitta, c’è bisogno che l’esercito degli onesti si faccia sentire e vedere. Sono i presidi democratici quali le amministrazioni comunali, le scuole, le chiese, le associazioni culturali, i singoli cittadini le forze dell’ordine, la magistratura, insomma lo Stato nelle sue varie articolazioni che può sconfiggere questo cancro, la camorra, che blocca qualsiasi sviluppo della nostra regione.
Martedì 19 Gennaio 2010 alle ore 20,00 presso il locale “Ricomincio da Te” (potete leggere il resoconto della serata, cliccando qui) ci vedremo in tanti per dire e dimostrare concretamente ai titolari, che si sono ribellati alla camorra, la solidarietà degli onesti.
E’ un appuntamento simbolico e concreto nello stesso tempo per dire no alla camorra e per dare un segno di speranza ai nostri figli e nipoti. Grazie.
Unico appunto: la sede dello sportello antiracket è stata individuata presso l'ex Municipio, sito in Via Roma, ma lo stesso non è ancora ufficialmente operativo.