Si comunica che dal giorno 24 aprile 2009 il Parco Nazionale del Vesuvio ha trasferito la sede del Polo tecnico-amministrativo.
Il nuovo indirizzo è: Casa del Parco, via Panoramica Fellapane, km1 - 80040 San Sebastiano al Vesuvio - Napoli Tel +39 081/5742752 Fax +39 081/7715761
Il Polo tecnico-contabile è attivo nella sede principale in Via Palazzo del Principe, 80044 Ottaviano - Napoli
Fonte www.parconazionaledelvesuvio.it/pnv/home/index.asp
mercoledì 29 aprile 2009
Prosegue l'opera di pulitura dei muri
Stamattina mi sono accorto che è stato riverniciato il muretto, che si trova davanti all'ingresso dell'edificio comunale. Non sono sicuro, però, l'opera di pulitura sia avvenuta in mattinata oppure nei giorni scorsi. Nel corso degli anni un buon tratto del muro in questione era stato ricoperto di scritte. Il degrado, secondo me, nasce anche dalla mancata eliminazione di graffiti e affini, che col tempo aumentano di numero e danno un'impressione negativa di un luogo, facendolo apparire sporco e meno sicuro di quanto sia nella realtà. L'opera di pulitura dovrebbe essere immediata, così da scoraggiare nuovi vandali: un muro pieno di graffiti, infatti, è un bersaglio "comodo", rispetto ad uno appena ripulito.
martedì 28 aprile 2009
Coperte anche le scritte sui muri della piazzetta

lunedì 27 aprile 2009
Coperte le scritte sul muro di Via della Scalea
.jpg)
Al via la seconda fase della raccolta differenziata
.jpg)
- i sacchi di colore rosso per la raccolta di carta e cartone;
- un utilissimo dizionario tascabile sulla raccolta rifiuti;
- un giornalino illustrato, dal titolo "Facciamo la differenziata";
- una guida cartacea, dal titolo "San sebastiano al Vesuvio, i sentieri delle opportunità";
- un film - documentario, dal medimo titolo, su supporto dvd.
L'introduzione del sacco di colore rosso, da depositare il lunedì sera porterà ad un'ulteriore separazione dei rifiuti e riduzione dei costi di smaltimento per il Comune di San Sebastiano. Quindi il nuovo sacco prende il posto dell'azzurro, che così verrà ritirato solo un giorno a settimana(il sabato mattina).
Un plauso all'amministrazione per il lavoro che sta svolgendo sul fronte dei rifiuti.
venerdì 24 aprile 2009
Bilancio raccolta"porta a porta"

Etichette:
ambiente,
raccolta differenziata
Primo post
Ore 11:46 nasce il primo blog interamente dedicato a San Sebastiano al Vesuvio.
Cenni geografici e storici: il comune sorge a 14 chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in panoramico affaccio sul golfo di Napoli.
Il suo nome riflette il culto di San Sebastiano martire, patrono del paese fin dalla sua costituzione. Nel 1944 fu colpito dall'eruzione del Vesuvio, che provocò notevoli danni ai palazzi. Oggi presenta un aspetto ordinato e moderno. Domina il centro del paese la cupola della chiesa di San Sebastiano Martire risalente al XVII secolo. L'ex palazzo del Comune(costruito nei primi anni dell'800), sito in via Roma, ha ospitato la sede del Ente Parco Nazionale del Vesuvio fino alla fine del 2008. I Comuni contigui sono: Massa di Somma, Cercola, Ercolano e San Giorgio a Cremano.
Cenni geografici e storici: il comune sorge a 14 chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in panoramico affaccio sul golfo di Napoli.
Il suo nome riflette il culto di San Sebastiano martire, patrono del paese fin dalla sua costituzione. Nel 1944 fu colpito dall'eruzione del Vesuvio, che provocò notevoli danni ai palazzi. Oggi presenta un aspetto ordinato e moderno. Domina il centro del paese la cupola della chiesa di San Sebastiano Martire risalente al XVII secolo. L'ex palazzo del Comune(costruito nei primi anni dell'800), sito in via Roma, ha ospitato la sede del Ente Parco Nazionale del Vesuvio fino alla fine del 2008. I Comuni contigui sono: Massa di Somma, Cercola, Ercolano e San Giorgio a Cremano.
Iscriviti a:
Post (Atom)